Vicino a voi, nella casa dove stiamo bene.

5x1000

Cinque per mille

Scegli di destinare il tuo 5×1000 alle famiglie e ai bimbi che affrontano la malattia. Inserisci il nostro C.F. 90019770016 nel tuo Modello 730, Redditi Persone Fisiche (ex Unico), CU oppure leggi la nostra guida.

    Inviami un promemoria sul 5x1000


    Perché destinare il tuo 5×1000 a Casa Giglio

    Per offrire le cure migliori ai propri bambini malati, molti genitori sono costretti a trascorrere lunghi periodi lontani dalla propria residenza. Quando non si hanno le possibilità economiche per trasferirsi, però, la situazione può diventare ancora più dolorosa.

    Casa Giglio nasce con l’obiettivo di ospitare gratuitamente tutte quelle famiglie che non possono permettersi un alloggio per stare vicine ai propri bambini ospedalizzati o ricoverati. Non solo: grazie alle 11 stanze con bagno privato, alla cucina condivisa e alla sala polivalente, Casa Giglio è un luogo dove le famiglie possono vivere esperienze di socialità con gli altri ospiti e con la comunità cittadina, ritrovando la propria serenità e sentendosi parte integrante del territorio.

    Inserisci il codice fiscale 90019770016 per permettere a sempre più famiglie di stare vicine ai propri bambini malati.

    Scopri come

    Quanto vale il tuo 5×1000 a Casa Giglio

    Reddito lordo 10.000 euro

    15 euro = 1 giorno di ospitalità per una mamma o un papà.

    Reddito lordo 35.000 euro

    50 euro = 1 weekend di ospitalità per una intera famiglia.

    Reddito lordo 75.000 euro

    100 euro = 1 settimana di ospitalità e attività per una mamma o un papà con un fratellino o una sorellina.

    In 20 anni di vita, Casa Giglio ha offerto ospitalità ad oltre 180 famiglie. Negli ultimi anni, ha ampliato i propri servizi, assumendo un portiere sociale, passando da 6 a 11 alloggi, organizzando attività per le famiglie e la comunità cittadina. E questo, anche grazie al 5×1000.

    Nel 2020, sono stati oltre 800 i donatori che hanno scelto di destinare il proprio 5×1000 a Casa Giglio. Quest’anno, anche grazie a te, possiamo diventare 1000!

      Inviami un promemoria sul 5x1000


      Come e quando destinare il tuo 5×1000

      5x1000 esempio

      Se fai la dichiarazione dei redditi

      • Utilizza il modello 730, Redditi Persone Fisiche (ex Unico) o CU.
      • Inserisci il C.F. 90019770016 nel riquadro con il titolo “Sostegno del volontariato e delle altre altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale…” e firma.
      • Consegna il modello al tuo commercialista, al CAF o all’ufficio postale.

      Se non fai la dichiarazione dei redditi

      • Puoi comunque destinare il tuo 5×1000 a Casa Giglio utilizzando la scheda allegata al modello 730, Redditi Persone Fisiche (ex Unico) o CU fornita dal tuo datore di lavoro o dall’ente erogatore della tua pensione.
      • Inserisci il C.F. 90019770016 nel riquadro con il titolo “Sostegno del volontariato e delle altre altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale…” e firma.
      • Consegna il modello al tuo commercialista, al CAF o all’ufficio postale.

      Scadenze

      Redditi Persone Fisiche (ex Unico)

      Dal 2 maggio al 30 giugno 2022, se la presentazione viene effettuata in forma cartacea per il tramite di un ufficio postale. La scadenza è il 30 novembre 2022, invece, se la presentazione viene effettuata per via telematica, direttamente dal contribuente ovvero se viene trasmessa da un intermediario abilitato alla trasmissione dei dati.

      730 pre-compilato o ordinario

      La scadenza è il 30 settembre 2022 sia nel caso di presentazione diretta all’Agenzia delle Entrate che nel caso di presentazione al sostituto d’imposta, al CAF o al professionista.

      CU

      Sia per i redditi da lavoro dipendente che da lavoro autonomo, la scadenza è il 16 marzo 2022.

        Inviami un promemoria sul 5x1000


        Scopri di più sul 5 per 1000?

        Che cos’è il 5×1000?

        Il cinque per mille non è una tassa, ma un gesto libero e gratuito per dare valore ai contributi che lo Stato ti chiede. E lo puoi destinarlo anche se non presenti la dichiarazione dei redditi.

        Tecnicamente è una quota di imposte pari al cinque per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) che il contribuente già versa.

        Lo Stato rinuncia a questa quota per destinarla alle organizzazioni no-profit in base alle scelte del singolo contribuente.

        Come si calcola il 5 per 1000?

        Il 5 per mille si calcola dividendo l’imposta netta IRPEF per 1000 e moltiplicando il risultato per cinque. Il cinque per mille viene devoluto all’ente o associazione che il contribuente sceglie durante la compilazione della dichiarazione dei redditi. In questo modo, la quota non andrà nelle casse dello Stato ma direttamente all’ente o associazione.

        Il 5×1000 non sostituisce l’8×1000

        La scelta del cinque per mille non è sostitutiva dell’otto per mille, ma si va ad affiancare ad essa.

        Il contribuente ha la possibilità di scegliere la destinazione di entrambi. Sia l’uno che l’altro si basano sullo stesso meccanismo, ma con l’otto per mille la quota delle imposte è erogata alle confessioni religiose.

        Sono due possibilità diverse ma complementari, ed è possibile utilizzarle entrambe contemporaneamente per destinare parte delle proprie imposte per fini diversi.

        Se non firmi

        Se non firmi, la tua quota va direttamente allo Stato. La quota di imposte del cinque per mille è comunque obbligatoria anche per chi non indica nessuna preferenza: quindi scegliendo Casa Giglio non si pagano tasse in più.

        Se non scegli

        Nel caso in cui firmi ma ti dimentichi di inserire il codice fiscale, le somme saranno ripartite in maniera proporzionale in base al numero di preferenze ricevute dalle associazioni appartenenti alla stessa categoria.

        Altri modi per sostenere Casa Giglio